Cosa vedere al Castello di Miramare?
Del complesso fanno parte anche le sculture della Moritz Geiss, serre e vetrate inscritte in una particolare ossature in ferro; da vedere poi la casetta svizzera, il lago dei cigni, il piazzale dei cannoni donati da re Leopoldo I e la cappella di San Canciano, che custodisce un crocifisso scolpito con il legno della …
Quanto costa visitare il Castello di Miramare?
Castello Miramare
Telefono | +39 040.224143 |
---|---|
Sito internet | www.castello-miramare.it |
Prezzo per persona | € 10,00 |
Prezzo per i minori di 18 anni | Gratuito |
Prezzo dai 18 ai 25 anni | € 2,00 |
Quanto dura la visita al Castello di Miramare Trieste?
60 minuti
Audioguide in italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo, sloveno, noleggiabili alla biglietteria al costo di € 4,00 (individuali). Durata: ca. 60 minuti.
Come andare da Trieste a Miramare?
Il modo migliore per arrivare da Trieste Centrale a Castello di Miramare è in treno che richiede 19 min e costa €1 – €3. In alternativa, è possibile bus, che costa €2 – €3 e richiede 25 min.
Quante stanze ha il Castello di Miramare?
L’interno è costituito da oltre 20 stanze: di particolare pregio sono le “Sale di Massimiliano”, fra le quali la camera da letto, arredata come una cabina di nave, e la “Sala del trono”.
Dove parcheggiare per visitare il Castello di Miramare?
Ci sono 3 zone in cui puoi parcheggiare vicino al Castello di Miramare a Trieste:
- Multipiano Beirut 34151 Grignano TS.
- Grignano Bagni 34151 Grignano TS.
- Miramare, Parking – Viale Miramare, 345/90, 34151 Trieste TS.
Dove si trova il castello di Miramare Regione?
Trieste
Il castello di Miramare (Schloss Miramar in tedesco; grad Miramar in sloveno) è un edificio storico e museo di Trieste.
Come raggiungere la Grotta Gigante?
Come raggiungere la Grotta Gigante da Trieste: autobus linea 42 della Trieste Trasporti (direzione Opicina) che parte da Piazza Oberdan fino alla fermata Borgo Grotta Gigante. Ti consiglio di arrivare entro le ore 10.00 per poter partecipare alla prima visita guidata ed ottimizzare i tempi della giornata.
Qual è la storia del Castello di Miramare?
Il complesso, circondato da un ampio parco, fu originariamente costruito tra il 1856 e il 1860 nella omonima località come dimora di Massimiliano d’Asburgo-Lorena, arciduca d’Austria e poi imperatore del Messico, e della sua consorte Carlotta del Belgio.
Dove sorge il bellissimo Castello di Miramare?
Situato nei pressi di Trieste, il Castello è una residenza voluta dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo per abitarvi insieme alla consorte, la principessa Carlotta del Belgio. Costruito tra il 1856 e il 1860, è una testimonianza unica di una lussuosa dimora nobiliare con i suoi arredi interni originari.
Quanto si paga il parcheggio a Mirabilandia?
euro 5
Il costo del parcheggio è di euro 5, non ci sono promozioni abbinate al biglietto, ogni volta che si entra si paga e non è possibile uscire in nessun modo altrimenti si deve ripagare i 5€. oltre un anno fa.
Dove lasciare la macchina a Trieste?
Lista parcheggi in struttura a Trieste.